MET
News dalle Pubbliche Amministrazioni della Provincia di Firenze
Novità da:
Reg. Tribunale Firenze
n. 5241 del 20/01/2003
Provincia di Firenze
Via Cavour, 1 - Firenze
tel. 055 2760346
fax 055 2761276
Direttore responsabile:
Gianfrancesco Apollonio
Redazione:
Loriana Curri,
Simone Spadaro,
Claudia Nielsen,
Michele Brancale
Segreteria di redazione
Antonello Serino
e-mail
n. 5241 del 20/01/2003
Provincia di Firenze
Via Cavour, 1 - Firenze
tel. 055 2760346
fax 055 2761276
Direttore responsabile:
Gianfrancesco Apollonio
Redazione:
Loriana Curri,
Simone Spadaro,
Claudia Nielsen,
Michele Brancale
Segreteria di redazione
Antonello Serino
Comune di Calenzano
Calenzano. Seconda edizione di “Costituzione e Resistenza. Imparare la libertà”
Il progetto della Fondazione Don Milani con Comune e Istituto comprensivo coinvolge 13 classi
Seconda edizione per il progetto didattico “Costituzione e Resistenza. Imparare la libertà”, promosso e ideato dalla Fondazione Don Lorenzo Milani e realizzato in collaborazione con l'Assessorato alla Pubblica istruzione e Pari opportunità del Comune di Calenzano e dall’Istituto comprensivo statale di Calenzano. Il progetto è rivolto a studentesse e studenti della scuola secondaria di I° grado Arrighetto da Settimello e sta coinvolgendo 13 classi (7 seconde e 6 terze). Al centro del percorso formativo la Costituzione e l’approfondimento storico e sociale della Resistenza italiana, con particolare attenzione al territorio.
Gli obiettivi, oltre a far conoscere ai ragazzi la figura di Don Milani, di cui ricorre il centenario della nascita proprio nel 2023, sono quelli di promuovere la cittadinanza attiva, partecipativa, inclusiva e solidale e riflettere sui temi scaturiti dalla Carta.
Il 31 marzo le alunne e gli alunni incontreranno il professor Stefano Oliviero dell’Università di Firenze che approfondirà il tema “La Resistenza a scuola” e il 3 aprile Beniamino Deidda, già Procuratore generale a Firenze, con “La Costituzione ci fa crescere”.
“Il percorso che anche quest’anno stanno facendo i nostri studenti – commenta l’assessore alla Pubblica istruzione Laura Maggi – mira ad approfondire i valori promossi da don Milani, che alla Costituzione dedicava grandissima attenzione anche nella sua Scuola popolare e a rimarcare quanto siano ancora attuali gli articoli della nostra Carta scritta dalle madri e dai padri costituenti e in parte purtroppo ancora non pienamente realizzati”.
“Confrontarsi con le ragazze e i ragazzi genera sempre riflessione e domande – sottolinea Sandra Gesualdi vice presidente della Fondazione DLM –. Occorre fargli capire che la Costituzione non è un testo antico, ma la loro vita quotidiana e che ognuno di loro può essere protagonista e costruttore di una società migliore, ancora da compiere, in termini di uguaglianza, integrazione e solidarietà. Tutto questo può avvenire proprio a scuola, la loro scuola”.
“Affinché il percorso di apprendimento sia realmente declinato alla ‘formazione’ del cittadino – commenta la dirigente dell’Istituto comprensivo Cinzia Boschetto – occorre che i ‘concetti’ si tramutino in ‘valori’. I ragazzi hanno avuto l'opportunità di confrontarsi e riflettere sulla ‘modernità senza tempo’ della nostra Costituzione: hanno compreso quanto la Costituzione si sia concretizzata nell'operato di Don Milani, tenacemente dedito alla costruzione di una società nuova che garantisse pari diritti e dignità a ciascuna persona. Da qui la Resistenza, intesa come atto di coraggio, coraggio di opporsi alla limitazione o alla negazione dei legittimi diritti propri e altrui: è la disobbedienza che costruisce valore, e che ci riporta al Priore di Barbiana. Si ringrazia la Fondazione Don Milani e l'Ente Comunale per l'opportunità offerta ai nostri studenti”.
Il progetto, che è partito a febbraio, quest’anno oltre agli incontri con esperti conta la partecipazione dell’Anpi comunale e provinciale, e terminerà a maggio con una visita alla Scuola di Barbiana percorrendo il sentiero della Costituzione e della Resistenza, dove leggere, nel bosco, gli articoli fondativi della Carta e le lettere dei condannati a morte. 29/03/2023 10:36
Comune di Calenzano
Seguici anche su:
Facebook
Twitter
Scrivi alla redazione di Met 



a cura di: Provincia di Firenze - Direzione Urp, Partecipazione, E-Government, Quotidiano Met
Le notizie vengono riportate nel testo integrale trasmesso dalle amministrazioni
Elaborato con Web Publishing System
© copyright 2009 Studio Luca Maddalena - Tutti i diritti sono riservati
Grafica logo: CD&V