MET

News dalle Pubbliche Amministrazioni della Provincia di Firenze



Reg. Tribunale Firenze
n. 5241 del 20/01/2003

Provincia di Firenze
Via Cavour, 1 - Firenze
tel. 055 2760346
fax 055 2761276

Direttore responsabile:
Gianfrancesco Apollonio

Redazione:
Loriana Curri,
Simone Spadaro,
Claudia Nielsen,
Michele Brancale
Segreteria di redazione
Antonello Serino

e-mail


GestTramvia
Sollevamento del ponte di Novoli. Linea T2 ferma tra “Regione Toscana” e “Redi”
il 15 novembre dalle ore 22
Nella notte tra il 15 e il 16 novembre per un intervento di manutenzione straordinaria mai fatto prima da GEST. Bus sostitutivi nel tratto tramviario interrotto. I lavori riguardano uno dei sei appoggi su cui si posa la struttura: è stato danneggiato da un incendio vandalico che si è sviluppato sotto il cavalcavia. Barriere ignifughe verranno installate a protezione delle pile del ponte

La notte tra il 15 e il 16 novembre la linea T2 subirà delle variazioni per consentire un intervento di manutenzione straordinaria del Ponte Margherita Hack, alla rotonda di Novoli.

La T2 sarà interrotta tra le fermate NOVOLI REGIONE TOSCANA e REDI dalle ore 22:00 fino alla fine del servizio. Nella tratta interrotta sarà garantito un servizio di bus sostitutivi.

I lavori dureranno tutta la notte e verranno eseguiti a linea disalimentata. La linea T2 sarà riattivata regolarmente su tutto il tratto la mattina successiva alle ore 4:00, salvo imprevisti. La linea T1 sarà sempre regolare.

L’intervento, il primo di questo tipo fatto da GEST, prevede il sollevamento di una pila del Ponte Hack e il ripristino di un appoggio che risulta danneggiato in alcuni suoi componenti a causa di un incendio di origine vandalica.

L’intervento di sollevamento del ponte Hack si è reso necessario dopo che uno dei sei appoggi delle pile su cui si posa il ponte, è risultato danneggiato da un incendio causato da un atto vandalico che si è sviluppato sotto la struttura. Le fiamme hanno danneggiato alcuni componenti, tra cui un rivestimento esterno in gomma e i pattini di scorrimento in acciaio.

Una perizia tecnica commissionata da GEST subito dopo l’atto vandalico, ha escluso rischi per la sicurezza del ponte, ma ha consigliato la sostituzione degli elementi danneggiati e ad un controllo dei componenti interni non visibili.



I lavori prevedono l’innalzamento dell’impalcato del ponte in corrispondenza della pila con l’appoggio danneggiato per circa 2-3 centimetri, mediante un camion dotato di martinetti oleodinamici di sollevamento. Una volta sollevato, l’appoggio della pila verrà fatto slittare per consentire la sua rimozione, dopodiché verrà revisionato e verranno sostituite le parti danneggiate. Qualora il danno risultasse più serio del previsto, sarà sostituito l’intero appoggio. L’appoggio verrà infine rialloggiato nella sua sede e l’impalcato del ponte verrà riabbassato. Per prevenire altri danni legati al rischio incendi, GEST ha fatto realizzare delle protezioni ignifughe per gli appoggi del ponte, che verranno installate nei giorni immediatamente successivi all’intervento di manutenzione.



Il sollevamento della pila non avrà alcuna conseguenza per i binari né per la linea elettrica.

14/11/2022 09:43
GestTramvia

[ foto ] 

 

a cura di: Provincia di Firenze - Direzione Urp, Partecipazione, E-Government, Quotidiano Met

Le notizie vengono riportate nel testo integrale trasmesso dalle amministrazioni

Elaborato con Web Publishing System
© copyright 2009 Studio Luca Maddalena - Tutti i diritti sono riservati
Studio Luca Maddalena

Grafica logo: CD&V