MET
News dalle Pubbliche Amministrazioni della Provincia di Firenze
Novità da:
Reg. Tribunale Firenze
n. 5241 del 20/01/2003
Provincia di Firenze
Via Cavour, 1 - Firenze
tel. 055 2760346
fax 055 2761276
Direttore responsabile:
Gianfrancesco Apollonio
Redazione:
Loriana Curri,
Simone Spadaro,
Claudia Nielsen,
Michele Brancale
Segreteria di redazione
Antonello Serino
e-mail
n. 5241 del 20/01/2003
Provincia di Firenze
Via Cavour, 1 - Firenze
tel. 055 2760346
fax 055 2761276
Direttore responsabile:
Gianfrancesco Apollonio
Redazione:
Loriana Curri,
Simone Spadaro,
Claudia Nielsen,
Michele Brancale
Segreteria di redazione
Antonello Serino
Uncem
Fondi per posti in asili nido ai Comuni, 120 milioni di euro ai Comuni
Uncem, ecco come potranno essere usate le risorse
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto interministeriale che ripartisce le risorse volte a incrementare il numero dei posti nei servizi educativi per l'infanzia per il raggiungimento del livello minimo essenziale delle prestazioni (LEP). Il decreto assegna a 4.974 Comuni risorse complessive per 120 milioni di euro, che potranno essere utilizzate per attivare nuovi posti in asili nido, così da consentire la frequenza a 15.639 bambini di età compresa tra i 3 e i 36 mesi.
Viene così attuata la norma inserita all'interno della Legge di Bilancio 2022, dove per la prima volta nel nostro Paese trovano finanziamento i LEP. Un tema centrale per Uncem, evidenziato ancora negli Stati generali della Montagna del 2021. Uncem, nei mesi scorsi, aveva chiesto al Ministero della Coesione chiarimenti in merito alle possibilità di utilizzo delle risorse da parte dei Comuni. Sono molti quelli che ricevono cifre, anche importanti, ma che non hanno asili nido. Chiarimenti che sono arrivati e dei quali Uncem, con il Presidente, ringrazia la Ministra Carfagna e il Dipartimento della Coesione. I Comuni potranno potenziare il servizio nei seguenti modi: ampliando la disponibilità del servizio negli asili nido comunali (nuove strutture o attivazione di posti inutilizzati), in gestione diretta o esternalizzata; ricorrendo a convenzioni con gli asili nido privati, con riserva di nuovi posti; trasferendo le risorse aggiuntive assegnate all’Ambito territoriale di riferimento o ad altra forma associata con vincolo di nuovi utenti; trasferendo le risorse aggiuntive assegnate in base ad accordi con Comuni vicini che svolgono il servizio di asilo nido, con riserva di nuovi posti; trasferendo le risorse aggiuntive assegnate alle famiglie con voucher/contributi per fruire del servizio di asilo nido sul territorio; altre modalità autonomamente determinate comunque riconducibili ai servizi educativi
per l’infanzia (ad esempio servizi educativi in contesto domiciliare).
Documenti correlati:
Uncem
Seguici anche su:
Facebook
Twitter
Scrivi alla redazione di Met 



a cura di: Provincia di Firenze - Direzione Urp, Partecipazione, E-Government, Quotidiano Met
Le notizie vengono riportate nel testo integrale trasmesso dalle amministrazioni
Elaborato con Web Publishing System
© copyright 2009 Studio Luca Maddalena - Tutti i diritti sono riservati
Grafica logo: CD&V