MET
News dalle Pubbliche Amministrazioni della Provincia di Firenze
Novità da:
Reg. Tribunale Firenze
n. 5241 del 20/01/2003
Provincia di Firenze
Via Cavour, 1 - Firenze
tel. 055 2760346
fax 055 2761276
Direttore responsabile:
Gianfrancesco Apollonio
Redazione:
Loriana Curri,
Simone Spadaro,
Claudia Nielsen,
Michele Brancale
Segreteria di redazione
Antonello Serino
e-mail
n. 5241 del 20/01/2003
Provincia di Firenze
Via Cavour, 1 - Firenze
tel. 055 2760346
fax 055 2761276
Direttore responsabile:
Gianfrancesco Apollonio
Redazione:
Loriana Curri,
Simone Spadaro,
Claudia Nielsen,
Michele Brancale
Segreteria di redazione
Antonello Serino
Comune di Greve in Chianti
Greve in Chianti. Incendio Riseccoli. Una nuova ripresa all’alba ha richiesto l’impiego di due elicotteri del sistema AIB regionale
E’ appena giunta sul posto una ruspa, messa a disposizione dal Comune, per rendere accessibili i luoghi più impervi del bosco colpito dall’incendio. Il sindaco Paolo Sottani: “Bisogna tornare indietro di dieci anni per ricordare un incendio di dimensioni simili a quello che sta divampando da ieri nel nostro territorio”
La siccità, l’assenza di umidità notturna, il forte vento di questa mattina e la tipologia del sottobosco rendono particolarmente difficili le operazioni di bonifica e contenimento dell'incendio, scoppiato in località Riseccoli, nel Comune di Greve in Chianti, uno dei 22 divampati in Toscana nella sola giornata di ieri. Le fiamme hanno divorato al momento 11 ettari e mezzo, tra aree boschive e campi incolti. Le squadre antincendio, vigili e all'opera giorno e notte, sono sul posto da ieri e, nonostante l’intervento ininterrotto di 60 volontari che hanno agito contemporaneamente nei diversi focolai e riprese scaturiti dalla gola della collina, l’incendio non è stato ancora domato. A causa di una nuova ripresa che si è sviluppata all’alba per circa 5mila metri quadri, oltre al personale da terra, sono stati impiegati due elicotteri del sistema AIB regionale con l’obiettivo di circoscrivere il perimetro dell’incendio.
“Le caratteristiche del sottobosco, costituito da pini secchi, campi abbandonati e terrazzamenti con importanti pendenze - fanno sapere i volontari dell'antincendio boschivo La Racchetta - rappresentano l’ostacolo maggiore per accedere alle aree dell'incendio, di cui si sono sviluppate varie riprese in tempi brevi”. Per questa ragione il Comune ha messo a disposizione un veicolo speciale, una ruspa giunta sul posto poco fa, necessaria a creare strade che consentano alle squadre dei volontari di accedere e addentrarsi nei luoghi più impervi dell'impluvio della collina. “Bisogna tornare indietro di dieci anni per ricordare un incendio di dimensioni simili a quello che sta divampando da ieri nel nostro territorio - sottolinea il sindaco Paolo Sottani - anche questa seconda giornata, non sarà facile e dovremo aspettare ancora qualche giorno probabilmente per bonificare in via definitiva l’incendio, un evento di portata eccezionale che stiamo gestendo grazie all'impegno davvero encomiabile della la squadra dei volontari La Racchetta, di tutto il sistema AIB regionale, dei Vigili del Fuoco e delle forze degli enti preposti”. La SP16 è aperta e regolarmente transitabile. 28/06/2022 12:35
Comune di Greve in Chianti
Seguici anche su:
Facebook
Twitter
Scrivi alla redazione di Met 



a cura di: Provincia di Firenze - Direzione Urp, Partecipazione, E-Government, Quotidiano Met
Le notizie vengono riportate nel testo integrale trasmesso dalle amministrazioni
Elaborato con Web Publishing System
© copyright 2009 Studio Luca Maddalena - Tutti i diritti sono riservati
Grafica logo: CD&V