MET
News dalle Pubbliche Amministrazioni della Provincia di Firenze
Novità da:
Reg. Tribunale Firenze
n. 5241 del 20/01/2003
Provincia di Firenze
Via Cavour, 1 - Firenze
tel. 055 2760346
fax 055 2761276
Direttore responsabile:
Gianfrancesco Apollonio
Redazione:
Loriana Curri,
Simone Spadaro,
Claudia Nielsen,
Michele Brancale
Segreteria di redazione
Antonello Serino
e-mail
n. 5241 del 20/01/2003
Provincia di Firenze
Via Cavour, 1 - Firenze
tel. 055 2760346
fax 055 2761276
Direttore responsabile:
Gianfrancesco Apollonio
Redazione:
Loriana Curri,
Simone Spadaro,
Claudia Nielsen,
Michele Brancale
Segreteria di redazione
Antonello Serino
Comune di Bagno a Ripoli
Bagno a Ripoli - La città dei lettori, nel centenario della nascita l’omaggio a Pier Paolo Pasolini di Franco Zabagli
Giovedì 16 giugno ore 18.30, a cura di Gabinetto Vieusseux e in collaborazione con La città dei lettori e Biblioteca comunale di Bagno a Ripoli. Un percorso per immagini nel lavoro del grande poeta, regista, sceneggiatore, scrittore, attore e drammaturgo italiano
A lungo curatore del fondo Pasolini conservato al Gabinetto Vieusseux di Firenze, giovedì 16 giugno alle 18.30 presso la Biblioteca di Bagno a Ripoli (via Belmonte 38), Franco Zabagli racconterà Pier Paolo Pasolini, il grande poeta, regista, sceneggiatore, scrittore, attore e drammaturgo italiano, in un omaggio nel centenario della nascita. L’evento, a cura di Gabinetto Vieusseux e in collaborazione con La città dei lettori e Biblioteca comunale di Bagno a Ripoli, accompagnerà il pubblico in un affascinante percorso d’immagini nel lavoro di Pasolini a tu per tu con la creazione poetica, con la scrittura che si sedimenta sulle carte manoscritte e dattiloscritte fino a definirsi nella stampa dei tanti libri che compongono la sua opera (ingresso gratuito senza prenotazione).
“Pier Paolo Pasolini: un viaggio nell’archivio”: questo il titolo dell’incontro. Una straordinaria opportunità per conoscere da vicino Pasolini e il suo leggendario “laboratorio”. Dalle giovanili “Poesie a Casarsa”, con cui Pasolini esordisce nel 1942, alle raccolte della maturità come “Le ceneri di Gramsci” e “Poesia in forma di rosa”, i romanzi romani “Ragazzi di vita” e “Una vita violenta”, le sceneggiature dei suoi film, concepite anch’esse come un genere letterario vero e proprio, fino agli articoli delle polemiche civili degli anni Settanta e al magmatico dattiloscritto di “Petrolio”.
Info: www.lacittadeilettori.it 14/06/2022 16:33
Comune di Bagno a Ripoli
Bagno a Ripoli - La città dei lettori, nel centenario della nascita l’omaggio a Pier Paolo Pasolini di Franco Zabagli
Giovedì 16 giugno ore 18.30, a cura di Gabinetto Vieusseux e in collaborazione con La città dei lettori e Biblioteca comunale di Bagno a Ripoli. Un percorso per immagini nel lavoro del grande poeta, regista, sceneggiatore, scrittore, attore e drammaturgo italiano
A lungo curatore del fondo Pasolini conservato al Gabinetto Vieusseux di Firenze, giovedì 16 giugno alle 18.30 presso la Biblioteca di Bagno a Ripoli (via Belmonte 38), Franco Zabagli racconterà Pier Paolo Pasolini, il grande poeta, regista, sceneggiatore, scrittore, attore e drammaturgo italiano, in un omaggio nel centenario della nascita. L’evento, a cura di Gabinetto Vieusseux e in collaborazione con La città dei lettori e Biblioteca comunale di Bagno a Ripoli, accompagnerà il pubblico in un affascinante percorso d’immagini nel lavoro di Pasolini a tu per tu con la creazione poetica, con la scrittura che si sedimenta sulle carte manoscritte e dattiloscritte fino a definirsi nella stampa dei tanti libri che compongono la sua opera (ingresso gratuito senza prenotazione).
“Pier Paolo Pasolini: un viaggio nell’archivio”: questo il titolo dell’incontro. Una straordinaria opportunità per conoscere da vicino Pasolini e il suo leggendario “laboratorio”. Dalle giovanili “Poesie a Casarsa”, con cui Pasolini esordisce nel 1942, alle raccolte della maturità come “Le ceneri di Gramsci” e “Poesia in forma di rosa”, i romanzi romani “Ragazzi di vita” e “Una vita violenta”, le sceneggiature dei suoi film, concepite anch’esse come un genere letterario vero e proprio, fino agli articoli delle polemiche civili degli anni Settanta e al magmatico dattiloscritto di “Petrolio”.
Info: www.lacittadeilettori.it 14/06/2022 16:33
Comune di Bagno a Ripoli
Seguici anche su:
Facebook
Twitter
Scrivi alla redazione di Met 



a cura di: Provincia di Firenze - Direzione Urp, Partecipazione, E-Government, Quotidiano Met
Le notizie vengono riportate nel testo integrale trasmesso dalle amministrazioni
Elaborato con Web Publishing System
© copyright 2009 Studio Luca Maddalena - Tutti i diritti sono riservati
Grafica logo: CD&V