MET
News dalle Pubbliche Amministrazioni della Provincia di Firenze
Novità da:
Reg. Tribunale Firenze
n. 5241 del 20/01/2003
Provincia di Firenze
Via Cavour, 1 - Firenze
tel. 055 2760346
fax 055 2761276
Direttore responsabile:
Gianfrancesco Apollonio
Redazione:
Loriana Curri,
Simone Spadaro,
Claudia Nielsen,
Michele Brancale
Segreteria di redazione
Antonello Serino
e-mail
n. 5241 del 20/01/2003
Provincia di Firenze
Via Cavour, 1 - Firenze
tel. 055 2760346
fax 055 2761276
Direttore responsabile:
Gianfrancesco Apollonio
Redazione:
Loriana Curri,
Simone Spadaro,
Claudia Nielsen,
Michele Brancale
Segreteria di redazione
Antonello Serino
Comune di Barberino Tavarnelle
Barberino e Tavarnelle. Nuovi spazi per le vocazioni e i talenti artistici degli studenti. Inaugurato l’auditorium del Comprensivo Don Milani: una fucina creativa per la produzione di musica digitale
L’intervento che ha riqualificato integralmente lo spazio dotandolo di palcoscenico, pavimentazione, audio e impianto luci all’avanguardia, scaturisce da un investimento del Comune pari a 90mila euro. Il sindaco David Baroncelli: “l’offerta formativa di qualità necessita di spazi funzionali, accoglienti e attrezzati digitalmente per costruire e arricchire il percorso di crescita delle ragazze e dei ragazzi”
Barberino Tavarnelle coltiva idee e talenti nella scuola del futuro. Crescono gli spazi innovativi e funzionali dove alimentare passioni e vocazioni culturali ed artistiche degli studenti. A Tavarnelle Val di Pesa è stato inaugurato l’auditorium del Comprensivo Don Lorenzo Milani, un’officina creativa, specializzata nella produzione di musica digitale, tesa a favorire un rinnovamento della didattica e la possibilità di sperimentare nuove modalità di insegnamento e apprendimento. L’auditorium si veste di nuove funzioni, dotato di palcoscenico teatrale, fucina musicale e sala conferenze, grazie ad un investimento complessivo pari a 90mila euro sostenuto dal Comune.
“Abbiamo deciso di arricchire la scuola - dichiara il sindaco David Baroncelli - di un ambiente che permetterà un approccio sempre più innovativo e all’avanguardia perché crediamo che investire costantemente nel mondo dell’educazione sia una strada prioritaria, l’offerta formativa di qualità necessita di spazi funzionali, accoglienti e attrezzati digitalmente per costruire e arricchire il percorso di crescita delle ragazze e dei ragazzi”.
L’auditorium, situato all’interno della scuola secondaria di primo grado Passignano, è nato da una complessa opera di riqualificazione che ha migliorato e potenziato le caratteristiche dello spazio polifunzionale utilizzato per accogliere e organizzare eventi, iniziative, proiezioni, spettacoli e incontri con gli studenti.
“L’intervento, emerso da un progetto condiviso con la dirigenza, testimonia l’importanza di lavorare in squadra, di intrecciare risorse pubbliche, idee ed esigenze del mondo scolastico e risponde ad una richiesta formulata dal Consiglio delle ragazze e dei ragazzi – spiegano gli assessori Marina Baretta e Roberto Fontani – abbiamo adeguato lo spazio in modo da potenziarlo sul piano tecnologico e attrezzarlo per la produzione di musica digitale”. L’opera ha previsto la realizzazione del palcoscenico, di una pavimentazione e dell’installazione di luci e amplificazioni per l’audio. E’ stata progettata e realizzata dall'amministrazione comunale con l’obiettivo di creare uno spazio, della capienza massima di 200 persone, destinato agli incontri e alle iniziative promosse e organizzate nell'ambito della vita scolastica del Comprensivo. A coordinare e seguire i lavori sono stati Renato Beninati e il geometra Stefano Conforti.
L’auditorium è stato realizzato con il contributo del Comprensivo grazie al progetto “Il cinema a scuola”, finanziato da fondi ministeriali. “Siamo felici di poter disporre di un nuovo spazio, un laboratorio delle esperienze e delle proposte educative - dichiara la dirigente scolastica Paola Salvadori - che accoglierà le vocazioni degli studenti e permetterà di loro di sentirsi al centro del percorso di studi, nel nuovo auditorium bellezza e contemporaneità si fondono per creare nuovi linguaggi e sperimentare generi musicali, in sintonia con l’indirizzo specifico che connota la scuola”. All’inaugurazione erano presenti le sindache della scuola, nominate dal Consiglio delle ragazze dei ragazzi, Raffaella Sperduti Rampini e Caterina Donnini, alle quali è stata consegnata la fascia tricolore.
L’evento inaugurale dell’auditorium è stato impreziosito dalla proiezione del docufilm “La valigia dei Baci” per la regia di Andrea Bruno Savelli sulle testimonianze e il forte legame di amicizia che unisce le comunità di Tavarnelle e Longarone da quasi sessant’anni conseguente alla tragedia ambientale della diga del Vajont. Altre iniziative hanno arricchito la presentazione ufficiale del nuovo spazio come la premiazione dei concorsi Lions Club Barberino Tavarnelle “Un poster per la pace” e “Un poster per l’affettività”. 09/06/2022 12:48
Comune di Barberino Tavarnelle
Seguici anche su:
Facebook
Twitter
Scrivi alla redazione di Met 



a cura di: Provincia di Firenze - Direzione Urp, Partecipazione, E-Government, Quotidiano Met
Le notizie vengono riportate nel testo integrale trasmesso dalle amministrazioni
Elaborato con Web Publishing System
© copyright 2009 Studio Luca Maddalena - Tutti i diritti sono riservati
Grafica logo: CD&V