MET
News dalle Pubbliche Amministrazioni della Provincia di Firenze
Novità da:
Reg. Tribunale Firenze
n. 5241 del 20/01/2003
Provincia di Firenze
Via Cavour, 1 - Firenze
tel. 055 2760346
fax 055 2761276
Direttore responsabile:
Gianfrancesco Apollonio
Redazione:
Loriana Curri,
Simone Spadaro,
Claudia Nielsen,
Michele Brancale
Segreteria di redazione
Antonello Serino
e-mail
n. 5241 del 20/01/2003
Provincia di Firenze
Via Cavour, 1 - Firenze
tel. 055 2760346
fax 055 2761276
Direttore responsabile:
Gianfrancesco Apollonio
Redazione:
Loriana Curri,
Simone Spadaro,
Claudia Nielsen,
Michele Brancale
Segreteria di redazione
Antonello Serino
Gruppo Ferrovie dello Stato
Gruppo Fs, piano industriale 2022-2031: alla Toscana destinati investimenti per oltre 9 miliardi di euro
Per connettere passeggeri e merci più velocemente e in modo integrato, il rinnovo della flotta di treni e per stazioni più moderne e accessibili
Il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane ha presentato oggi il Piano Industriale 2022-2031 da oltre 190 miliardi di investimenti. La visione strategica e industriale di lungo periodo mira a dare certezza di esecuzione alle opere infrastrutturali; incrementare lo shift modale dalla gomma al ferro del trasporto di passeggeri e merci; rendere la rete ferroviaria più sostenibile, accessibile, digitalizzata, integrata efficacemente con la rete stradale, resiliente ed equamente distribuita - riducendo il gap tra nord e sud del Paese - e ad aumentare il grado di autonomia energetica del Gruppo.
Presentato a Roma dalla Presidente, Nicoletta Giadrossi, e dall’Amministratore Delegato, Luigi Ferraris, il Piano prevede anche una profonda ridefinizione della governance e nuovo assetto organizzativo in quattro poli di business: “Infrastrutture”, “Passeggeri”, “Logistica” e “Urbano”.
Gli investimenti avranno un importante effetto moltiplicatore sull’economia nazionale, con ricadute annue stimabili tra il 2% il 3% del Prodotto Interno Lordo assicurando, tra diretto e indotto, tra i 220mila e i 270mila posti di lavoro in media all’anno.
In Toscana l’impegno del Gruppo FS nei prossimi dieci anni con il Piano Industriale 2022 – 2031 prevede un investimento complessivo di oltre 9 miliardi di euro suddivise nei quattro poli: infrastruttura, passeggeri, logistica e urbano.
Risorse che andranno a disegnare un rinnovato scenario di mobilità - ferroviaria ma anche stradale - più interconnessa, sostenibile e in grado di rispondere al meglio alle esigenze di spostamento delle persone e delle merci.
POLO INFRASTRUTTURE FERROVIARIE E STRADALI
Investimenti complessivi per quasi 8 miliardi di euro
Le risorse attribuite al Polo Infrastrutture Ferroviarie e Stradali costituiscono la parte principale dell’investimento complessivo con quasi 8 miliardi di euro.
Di questi 5,5 miliardi di euro riguardano le infrastrutture ferroviarie e saranno per lo più destinati al: nodo Alta Velocità Firenze, potenziamento linee Pistoia-Lucca e Empoli-Siena, collegamenti con il porto di Livorno e al sestuplicamento della linea Firenze Rovezzano-Arezzo.
Ammontano invece a 2,39 miliardi di euro le risorse destinate alle infrastrutture stradali: tra gli interventi principali il completamento E78 Grosseto-Siena, E78 nodo di Arezzo, il sistema tangenziale di Lucca e la SS2 svincolo Monteroni D’Arbia.
POLO PASSEGGERI
Investimenti per 1,3 miliardi di euro
L’investimento prevede l’arrivo di 85 nuovi treni Regionali per la Toscana, il potenziamento dell’offerta ferroviaria con nuove fermate per Firenze ed un nuovo collegamento Intercity Roma-Siena con materiale ibrido.
POLO LOGISTICA
Investimenti per 5 milioni di euro
Investimenti complessivi pari a 5 milioni di euro per l’acquisto di 2 locomotori bimodali.
Saranno incrementati i servizi con nuovi collegamenti intermodali ed i servizi di trasporto merci legati alla filiera siderurgia, delle materie prime e dei beni di consumo.
POLO URBANO
Valorizzazione di 1,5 milioni di mq ed investimenti per 2,8 milioni di euro
Nell’ambito del polo urbano in Toscana saranno valorizzati 1,5 mln di mq oltre a 2,8 milioni di euro di investimenti sul patrimonio. I principali progetti da sviluppare sono stati individuati a: Firenze (ex OGR), Arezzo (area stazione), Pisa (area stazione), Massa (ex scalo merci) e Lucca (ex scalo merci).
Inoltre saranno attivate iniziative per il riuso temporaneo e progetti a servizio della mobilità dolce. 16/05/2022 12:43
Gruppo Ferrovie dello Stato
Seguici anche su:
Facebook
Twitter
Scrivi alla redazione di Met 



a cura di: Provincia di Firenze - Direzione Urp, Partecipazione, E-Government, Quotidiano Met
Le notizie vengono riportate nel testo integrale trasmesso dalle amministrazioni
Elaborato con Web Publishing System
© copyright 2009 Studio Luca Maddalena - Tutti i diritti sono riservati
Grafica logo: CD&V