MET

News dalle Pubbliche Amministrazioni della Provincia di Firenze



Reg. Tribunale Firenze
n. 5241 del 20/01/2003

Provincia di Firenze
Via Cavour, 1 - Firenze
tel. 055 2760346
fax 055 2761276

Direttore responsabile:
Gianfrancesco Apollonio

Redazione:
Loriana Curri,
Simone Spadaro,
Claudia Nielsen,
Michele Brancale
Segreteria di redazione
Antonello Serino

e-mail


Aeronautica Militare
Giovani aquile sui cieli della Toscana

Attività di familiarizzazione al volo per gli Allievi della Scuola Militare Aeronautica
Dal 23 al 27 maggio 2022, presso l’aeroporto internazionale “Amerigo Vespucci” di Firenze, si svolgerà la prima fase dell’attività di familiarizzazione al volo per i 35 giovani allievi al secondo anno di istruzione presso la Scuola Militare Aeronautica “Giulio Douhet”.

Ciascun allievo, accanto al proprio istruttore, effettuerà 2 voli della durata di circa 30’ sui cieli della toscana in una formazione composta da 4 velivoli Siai S.208/M del 60° Stormo di Guidonia, alla stregua di quanto già avvenuto nel mese di maggio dello scorso anno.

L’attività, che rientra nel progetto denominato “Giovani Aquile” inserito nel Piano dell’Offerta Formativa della Scuola, è preceduta da lezioni teoriche tenute da piloti istruttori dell’Aeronautica Militare.

L’attività di volo è resa possibile grazie al pieno coinvolgimento del sistema aeroportuale di Firenze e con il supporto dell’Aeroclub fiorentino “Luigi Gori”.

Il progetto “Giovani Aquile” proseguirà nei mesi di giugno e luglio con la fase di conseguimento del brevetto di volo su velivoli ultraleggeri “LAPL” (Light Aircraft Pilot Licence) presso ulteriori aeroclub italiani.

Gli Allievi della Scuola Militare Aeronautica “Giulio Douhet” di Firenze hanno l’opportunità, durante i 3 anni di frequenza, di cimentarsi in numerose attività a carattere aeronautico per sviluppare e consolidare le proprie passioni. Tra queste, la familiarizzazione al volo riveste un ruolo fondamentale per la crescita personale dei giovani allievi poiché permette loro di sperimentare l’utilità di una attenta pianificazione e soprattutto la sua importanza per reagire a situazioni complesse.

All’interno del progetto “Giovani Aquile” gli allievi hanno infatti l’occasione di provare, ad esempio, l’emozione di volare sugli alianti del Centro Volo a Vela al termine del primo anno di corso. Per gli studenti più meritevoli del terzo anno invece, è previsto un volo a bordo dei velivoli MB339 della Pattuglia Acrobatica Nazionale oppure su velivoli in dotazione ai reparti operativi dell’Aeronautica Militare.

La Scuola Militare Aeronautica, dipendente dall’Istituto di Scienze Militari Aeronautiche (ex SGA), è stata costituita nel 2006 ed ha l’obiettivo di dare ai giovani studenti liceali una preparazione di alta qualità, fondata sul rispetto reciproco e lo spirito di corpo e con insegnamenti mirati alle attività aeronautiche. L’obiettivo della Scuola Militare è offrire un’opportunità formativa pre-universitaria varia ed equilibrata garantendo ai giovani allievi un percorso articolato di studi scientifici-matematici, umanistici e linguistici che comprenda un’educazione etica e morale solida, anche attraverso lo studio della storia e delle nobile tradizioni dell’AM, al fine di forgiare degli esemplari cittadini, vicini alle Pubbliche Istituzioni, legati ai valori aeronautici e consapevoli delle dinamiche sociali, politiche ed economiche del loro tempo.


Le foto allegate sono riferite all’attività Giovani Aquile del 2021

13/05/2022 09:01
Aeronautica Militare

[ foto ] 

 

a cura di: Provincia di Firenze - Direzione Urp, Partecipazione, E-Government, Quotidiano Met

Le notizie vengono riportate nel testo integrale trasmesso dalle amministrazioni

Elaborato con Web Publishing System
© copyright 2009 Studio Luca Maddalena - Tutti i diritti sono riservati
Studio Luca Maddalena

Grafica logo: CD&V