MET
News dalle Pubbliche Amministrazioni della Provincia di Firenze
Novità da:
Reg. Tribunale Firenze
n. 5241 del 20/01/2003
Provincia di Firenze
Via Cavour, 1 - Firenze
tel. 055 2760346
fax 055 2761276
Direttore responsabile:
Gianfrancesco Apollonio
Redazione:
Loriana Curri,
Simone Spadaro,
Claudia Nielsen,
Michele Brancale
Segreteria di redazione
Antonello Serino
e-mail
n. 5241 del 20/01/2003
Provincia di Firenze
Via Cavour, 1 - Firenze
tel. 055 2760346
fax 055 2761276
Direttore responsabile:
Gianfrancesco Apollonio
Redazione:
Loriana Curri,
Simone Spadaro,
Claudia Nielsen,
Michele Brancale
Segreteria di redazione
Antonello Serino
Comune di Pontassieve
Pontassieve - Guerra e Resistenza nel fiorentino
Doppio appuntamento giovedì 5 maggio ore 21
Giovedì 5 maggio, ore 21 nella Sala del Consiglio Comunale Pontassieve, presentazione libro Guerra e Resistenza nel fiorentino di Francesco Fusi e progetto La Memoria come patrimonio collettivo
Un doppio appuntamento in un’unica serata per parlare di guerra e Resistenza nel territorio fiorentino e per presentare un progetto che le amministrazioni portano avanti in collaborazione con l’istituto storico della Resistenza.
Giovedì 5 maggio alle ore 21 la Sala del Consiglio comunale di Pontassieve ospita la presentazione del libro “Guerra e Resistenza nel fiorentino” di Francesco Fusi. Questo volume ripercorre la storia di una delle principali brigate Garibaldi fiorentine, restituendo tutta la complessità della vicenda e mettendo a fuoco alcuni temi utili a una più generale riflessione sulla Resistenza in armi, tra i quali: l’organizzazione militare, la guerriglia, la gestione delle risorse, i rapporti con le popolazioni, gli attriti con altre formazioni, la violenza subita e agita, le progettualità politiche e sociali.
La serata vedrà anche la presentazione del progetto La Memoria come patrimonio collettivo che le tre Amministrazioni di Pontassieve, Pelago e Rufina hanno costruito e sottoscritto, nel mese di febbraio 2022, con l’Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell'Età contemporanea, riconosciuto dalla Regione Toscana dal 2014 come il principale soggetto che rappresenta sul piano storico, culturale e civile l’eredità unitaria della Resistenza toscana e dunque l’interlocutore privilegiato per iniziative nel campo della storia contemporanea in generale e della memoria della Resistenza e delle stragi nazifasciste in particolare. Obiettivo del progetto sarà quello di realizzare una pubblicazione che sia strumento di conoscenza e che custodisca la storia del territorio, uno dei cuori pulsanti della Resistenza e della Liberazione.
Alla serata intervengono, oltre all’autore Francesco Fusi, i sindaci di Pontassieve, Monica Marini, di Pelago, Nicola Povoleri e di Rufina, Vito Maida, l’Assessora Regionale alla Memoria Alessandra Nardini e il Direttore dell’Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell'Età contemporanea, Matteo Mazzoni
03/05/2022 15:22
Comune di Pontassieve
Pontassieve - Guerra e Resistenza nel fiorentino
Doppio appuntamento giovedì 5 maggio ore 21
Giovedì 5 maggio, ore 21 nella Sala del Consiglio Comunale Pontassieve, presentazione libro Guerra e Resistenza nel fiorentino di Francesco Fusi e progetto La Memoria come patrimonio collettivo
Un doppio appuntamento in un’unica serata per parlare di guerra e Resistenza nel territorio fiorentino e per presentare un progetto che le amministrazioni portano avanti in collaborazione con l’istituto storico della Resistenza.
Giovedì 5 maggio alle ore 21 la Sala del Consiglio comunale di Pontassieve ospita la presentazione del libro “Guerra e Resistenza nel fiorentino” di Francesco Fusi. Questo volume ripercorre la storia di una delle principali brigate Garibaldi fiorentine, restituendo tutta la complessità della vicenda e mettendo a fuoco alcuni temi utili a una più generale riflessione sulla Resistenza in armi, tra i quali: l’organizzazione militare, la guerriglia, la gestione delle risorse, i rapporti con le popolazioni, gli attriti con altre formazioni, la violenza subita e agita, le progettualità politiche e sociali.
La serata vedrà anche la presentazione del progetto La Memoria come patrimonio collettivo che le tre Amministrazioni di Pontassieve, Pelago e Rufina hanno costruito e sottoscritto, nel mese di febbraio 2022, con l’Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell'Età contemporanea, riconosciuto dalla Regione Toscana dal 2014 come il principale soggetto che rappresenta sul piano storico, culturale e civile l’eredità unitaria della Resistenza toscana e dunque l’interlocutore privilegiato per iniziative nel campo della storia contemporanea in generale e della memoria della Resistenza e delle stragi nazifasciste in particolare. Obiettivo del progetto sarà quello di realizzare una pubblicazione che sia strumento di conoscenza e che custodisca la storia del territorio, uno dei cuori pulsanti della Resistenza e della Liberazione.
Alla serata intervengono, oltre all’autore Francesco Fusi, i sindaci di Pontassieve, Monica Marini, di Pelago, Nicola Povoleri e di Rufina, Vito Maida, l’Assessora Regionale alla Memoria Alessandra Nardini e il Direttore dell’Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell'Età contemporanea, Matteo Mazzoni
03/05/2022 15:22
Comune di Pontassieve
Seguici anche su:
Facebook
Twitter
Scrivi alla redazione di Met 



a cura di: Provincia di Firenze - Direzione Urp, Partecipazione, E-Government, Quotidiano Met
Le notizie vengono riportate nel testo integrale trasmesso dalle amministrazioni
Elaborato con Web Publishing System
© copyright 2009 Studio Luca Maddalena - Tutti i diritti sono riservati
Grafica logo: CD&V