MET
News dalle Pubbliche Amministrazioni della Provincia di Firenze
Novità da:
Reg. Tribunale Firenze
n. 5241 del 20/01/2003
Provincia di Firenze
Via Cavour, 1 - Firenze
tel. 055 2760346
fax 055 2761276
Direttore responsabile:
Gianfrancesco Apollonio
Redazione:
Loriana Curri,
Simone Spadaro,
Claudia Nielsen,
Michele Brancale
Segreteria di redazione
Antonello Serino
e-mail
n. 5241 del 20/01/2003
Provincia di Firenze
Via Cavour, 1 - Firenze
tel. 055 2760346
fax 055 2761276
Direttore responsabile:
Gianfrancesco Apollonio
Redazione:
Loriana Curri,
Simone Spadaro,
Claudia Nielsen,
Michele Brancale
Segreteria di redazione
Antonello Serino
Comune di Rignano sull'Arno
Biblioteca di Rignano, incontro con Paolo Luzzi. Dall'acacia di Rosano alle sorelle piante, l'idea francescana della natura
Lunedì 11 aprile alle ore 18:00
Lunedì 11 aprile 2022 alle ore 18.00 Paolo Luzzi, botanico e storico, e per 40 anni curatore e responsabile dell’Orto Botanico del Museo di Storia Naturale dell’Università degli Studi di Firenze, ci parlerà delle piante e erbe negli scritti francescani, dell’acacia di Rosano e di piante e alberi del territorio.
Paolo Luzzi è autore di numerosi libri e studioso di piante medicinali e velenose. Nella raccolta "Sorelle piante" (TAU Editrice 2021) l’autore approfondisce il significato simbolico religioso delle piante negli scritti francescani: “Spesso si associa la figura di San Francesco agli animali: il lupo, le allodole ecc. Ma in realtà il Santo ha avuto un contatto molto stretto e vitale anche col mondo vegetale, dai grandi alberi (faggio, castagno) alle piantine più piccole.” Nella prefazione Stefano Mancuso ci parla di “Una Botanica Familiare, non perché semplice o domestica, ma in quanto letteralmente descrive le piante come parte fondamentale della nostra famiglia. Niente di meno, niente di più. Basta e avanza per consegnare alle piante un posto di fondamentale rilevanza nella storia della vita e del nostro pianeta […]”
“Fabulae plantarum, fabulae dei” (TAU Editrice 2020) , invece, è una raccolta di racconti ispirata da antiche leggende sul rapporto tra gli alberi, le piante e la fede e ci parlano di una tradizione religiosa che vedeva nella natura un dono gratuito del Creatore e, nelle piante, delle compagne di viaggio.
Prenotazione tramite biblioteca@comunerignano.it oppure telefonare al numero 055 2691557, occorre inoltre la certificazione verde Covid-19 (Green Pass).
Biblioteca Comunale di Rignano sull’Arno – Via Garibaldi, 25 biblioteca@comunerignano.it
055 2691557 – 055 8347018
07/04/2022 12:04
Comune di Rignano sull'Arno
Seguici anche su:
Facebook
Twitter
Scrivi alla redazione di Met 



a cura di: Provincia di Firenze - Direzione Urp, Partecipazione, E-Government, Quotidiano Met
Le notizie vengono riportate nel testo integrale trasmesso dalle amministrazioni
Elaborato con Web Publishing System
© copyright 2009 Studio Luca Maddalena - Tutti i diritti sono riservati
Grafica logo: CD&V