MET

News dalle Pubbliche Amministrazioni della Provincia di Firenze



Reg. Tribunale Firenze
n. 5241 del 20/01/2003

Provincia di Firenze
Via Cavour, 1 - Firenze
tel. 055 2760346
fax 055 2761276

Direttore responsabile:
Gianfrancesco Apollonio

Redazione:
Loriana Curri,
Simone Spadaro,
Claudia Nielsen,
Michele Brancale
Segreteria di redazione
Antonello Serino

e-mail

Comune di Bagno a Ripoli
La Bagno a Ripoli dei pellegrini e quella da scoprire a piedi, due libri si presentano in Biblioteca
Venerdì 8 aprile protagonista la nuova guida del territorio realizzata dal Gruppo Trekking in occasione del 35esimo anniversario. Sabato 9 appuntamento con il volume di Angela Tavella dedicato agli itinerari degli antichi viandanti
Una Bagno a Ripoli sospesa tra storia e natura. Da scoprire a suon di escursioni in mezzo alle colline. O ripercorrendo l’antica via per Roma battuta dai pellegrini nel tardo Medioevo. Se ne parla in Biblioteca comunale con una doppia presentazione di libri.

Venerdì 8 aprile alle 17.00 protagonista sarà la nuova guida “Borghi e Colline. Itinerari tra arte, storia e natura nel territorio di Bagno a Ripoli” a cura del Gruppo Trekking di Bagno a Ripoli. La guida, corredata da una mappa e realizzata dall’associazione in occasione del trentacinquesimo anniversario dalla nascita, illustra il percorso "Borghi e Colline", un sentiero di circa 53 km suddiviso in 5 tappe, lungo le quali i camminatori possono godere delle bellezze paesaggistiche ma anche artistiche, culturali e botaniche del territorio meno conosciute. All’iniziativa saranno presenti il sindaco Francesco Casini, lo scrittore e storico Massimo Casprini, il presidente del Comitato regionale Fie Toscana Angelo La Torre, Stefano Lo Faro di Edizioni Maptrek Italia. Introduce il presidente del Gruppo Trekking Bagno a Ripoli Marco Meli.

Sabato 9 aprile alle 17.30, appuntamento invece con il libro “Bagno a Ripoli sulla via per Roma nel tardo Medioevo” di Angela Tavella. Panoramica sulla storia del territorio del Pian di Ripoli a partire dalle origini fino al Medioevo, il testo ripercorre le vicende di tre strutture significative per l'epoca e ancora oggi testimonianza di quel mondo: la Pieve di San Pietro a Ripoli, la Badia di San Bartolomeo a Ripoli e lo Spedale del Bigallo. Strutture che in età medievale furono importanti poli di riferimento per la comunità locale, collocate sulla direttrice che da Firenze portava al Valdarno superiore e poi a Roma. L’autrice presenterà il volume accompagnata da Francesco Salvestrini dell’Università di Firenze.

Iniziative a ingresso libero fino a esaurimento posti. Informazioni: 055/645879 – 81.
Per accedere sono necessari mascherina Ffp2 e Green Pass rafforzato.

Locandine in allegato
06/04/2022 13:52
Ufficio stampa Comune di Bagno a Ripoli

[ foto ] 

 

a cura di: Provincia di Firenze - Direzione Urp, Partecipazione, E-Government, Quotidiano Met

Le notizie vengono riportate nel testo integrale trasmesso dalle amministrazioni

Elaborato con Web Publishing System
© copyright 2009 Studio Luca Maddalena - Tutti i diritti sono riservati
Studio Luca Maddalena

Grafica logo: CD&V