MET
News dalle Pubbliche Amministrazioni della Provincia di Firenze
Novità da:
Reg. Tribunale Firenze
n. 5241 del 20/01/2003
Provincia di Firenze
Via Cavour, 1 - Firenze
tel. 055 2760346
fax 055 2761276
Direttore responsabile:
Gianfrancesco Apollonio
Redazione:
Loriana Curri,
Simone Spadaro,
Claudia Nielsen,
Michele Brancale
Segreteria di redazione
Antonello Serino
e-mail
n. 5241 del 20/01/2003
Provincia di Firenze
Via Cavour, 1 - Firenze
tel. 055 2760346
fax 055 2761276
Direttore responsabile:
Gianfrancesco Apollonio
Redazione:
Loriana Curri,
Simone Spadaro,
Claudia Nielsen,
Michele Brancale
Segreteria di redazione
Antonello Serino
Comune di Sesto Fiorentino
Sesto. Ceramica, diciotto modelli della Collezione Fantechi a nuova vita grazie all'Opificio delle Pietre Dure
Si tratta di una collaborazione molto importante avviata già da tempo con l'Opificio delle Pietre Dure, una delle istituzioni più importanti e prestigiose a livello internazionale nel campo del restauro - ricorda l'assessore alle Attività produttive Gabriella Bruschi
Diciotto modelli in gesso della Collezione Fantechi, custodita all'interno dell'Archivio della Ceramica Sestese e rimasta danneggiata dall'incendio avvenuti alcuni anni fa, saranno restaurati dall'Opificio delle Pietre Dure di Firenze. Il Comune di Sesto Fiorentino ha infatti accolto favorevolmente la richiesta arrivata dal prestigioso istituto che ha già da tempo ultimato il lavoro di catalogazione e progettazione del restauro dell'intera collezione.
I diciotto modelli, caratterizzati da diversi fenomeni di degrado, saranno oggetto di studio e restauro da parte degli allievi della Scuola di Alta formazione presso l'Opificio delle Pietre Dure che svolgeranno l'attività presso la sede dell'Archivio, documentando tutte le fasi dell'intervento sotto la supervisione dei docenti restauratori.
L'accordo non prevede costi a carico dell'Amministrazione comunale.
"Si tratta di una collaborazione molto importante avviata già da tempo con l'Opificio delle Pietre Dure, una delle istituzioni più importanti e prestigiose a livello internazionale nel campo del restauro - ricorda l'assessore alle Attività produttive Gabriella Bruschi - L'Archivio della Ceramica Sestese custodisce al suo interno un patrimonio artistico e documentale straordinario dell'attività delle più importanti manifatture attive nel nostro territorio tra Ottocento e Novecento che anche grazie a questa iniziativa in futuro dovremo valorizzare e far conoscere per riscoprire l'importanza della ceramica nella tradizione e nell'identità della nostra città". 21/01/2021 17:06
Comune di Sesto Fiorentino
Seguici anche su:
Facebook
Twitter
Scrivi alla redazione di Met 



a cura di: Provincia di Firenze - Direzione Urp, Partecipazione, E-Government, Quotidiano Met
Le notizie vengono riportate nel testo integrale trasmesso dalle amministrazioni
Elaborato con Web Publishing System
© copyright 2009 Studio Luca Maddalena - Tutti i diritti sono riservati
Grafica logo: CD&V