MET
News dalle Pubbliche Amministrazioni della Provincia di Firenze
Novità da:
Reg. Tribunale Firenze
n. 5241 del 20/01/2003
Provincia di Firenze
Via Cavour, 1 - Firenze
tel. 055 2760346
fax 055 2761276
Direttore responsabile:
Gianfrancesco Apollonio
Redazione:
Loriana Curri,
Simone Spadaro,
Claudia Nielsen,
Michele Brancale
Segreteria di redazione
Antonello Serino
e-mail
n. 5241 del 20/01/2003
Provincia di Firenze
Via Cavour, 1 - Firenze
tel. 055 2760346
fax 055 2761276
Direttore responsabile:
Gianfrancesco Apollonio
Redazione:
Loriana Curri,
Simone Spadaro,
Claudia Nielsen,
Michele Brancale
Segreteria di redazione
Antonello Serino
Regione Toscana
Regione. Carne di cinghiale e parassiti dannosi per l'uomo, al via monitoraggio
La Regione dà un contributo per questo all'Istituto zooprofilattico sperimentale
Controllare le carni dei cinghiali abbattuti nella stagione 2019/2020/2021 per segnalare la eventuale presenza di larve di trichinella. Questo farà con il suo piano di monitoraggio l’Istituto zooprofilattico sperimentale delle Regioni Lazio e Toscana al quale la Regione Toscana, a questo scopo, ha deliberato un contributo forfettario di 14mila euro.
"In Toscana dal 2012 è stata riscontrata solamente in rarissimi casi la presenza di trichinellosi imputabile al consumo della carne cruda di cinghiale - spiega la vicepresidente e assessore all’agroalimentare Stefania Saccardi - Per scongiurare anche questa remota possibilità è opportuno procedere al monitoraggio di trichinella soprattutto nei cinghiali abbattuti a caccia e destinati al consumo privato delle carni. Il monitoraggio, finanziato dall'assessorato all'agroalimentare del quale sono responsabile, avviene attraverso le indagini dell'Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Regioni Lazio e Toscana”.
La trichinellosi è una patologia zoonotica causata da vermi cilindrici (nematodi) appartenenti al genere trichinella, un parassita che è in grado di infettare i mammiferi, soprattutto (maiale, cinghiale, uomo, ecc). La modalità di trasmissione all'uomo avviene esclusivamente per via alimentare, attraverso il consumo di carne cruda o poco cotta contenente le larve del parassita.
In Italia, il veicolo di trasmissione è la carne suina (maiale o cinghiale). Questa zoonosi nell'uomo porta ad un quadro clinico che varia dalle infezioni asintomatiche a casi particolarmente gravi, con alcuni decessi. 14/12/2020 14:24
Regione Toscana
Seguici anche su:
Facebook
Twitter
Scrivi alla redazione di Met 



a cura di: Provincia di Firenze - Direzione Urp, Partecipazione, E-Government, Quotidiano Met
Le notizie vengono riportate nel testo integrale trasmesso dalle amministrazioni
Elaborato con Web Publishing System
© copyright 2009 Studio Luca Maddalena - Tutti i diritti sono riservati
Grafica logo: CD&V