MET
News dalle Pubbliche Amministrazioni della Provincia di Firenze
Novità da:
Reg. Tribunale Firenze
n. 5241 del 20/01/2003
Provincia di Firenze
Via Cavour, 1 - Firenze
tel. 055 2760346
fax 055 2761276
Direttore responsabile:
Gianfrancesco Apollonio
Redazione:
Loriana Curri,
Simone Spadaro,
Claudia Nielsen,
Michele Brancale
Segreteria di redazione
Antonello Serino
e-mail
n. 5241 del 20/01/2003
Provincia di Firenze
Via Cavour, 1 - Firenze
tel. 055 2760346
fax 055 2761276
Direttore responsabile:
Gianfrancesco Apollonio
Redazione:
Loriana Curri,
Simone Spadaro,
Claudia Nielsen,
Michele Brancale
Segreteria di redazione
Antonello Serino
Guardia di Finanza - Comando regionale
GdF. Società evade IVA per 450.000 euro: sequestrate 6 unità immobiliari e 10 auto
Nei confronti di una società empolese operante nella fabbricazione di strutture metalliche
Nei giorni scorsi i militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Firenze, a conclusione di una complessa ed articolata indagine che ha permesso di accertare una frode fiscale all’I.V.A., hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo diretto e per equivalente del valore di 450.000 euro - emesso dal Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Firenze su richiesta della Procura della Repubblica di Firenze -, che ha consentito di sequestrare 6 unità immobiliari e 10 autovetture di proprietà di 2 soci di una società empolese operante nella fabbricazione di strutture metalliche.
L’attività investigativa, condotta dalle Fiamme Gialle della Compagnia di Empoli e diretta dalla Procura della Repubblica di Firenze, è stata avviata a seguito di una verifica fiscale. Già nelle fasi iniziali dell’attività ispettiva i verificatori, constatate alcune irregolarità relative alla tenuta delle scritture contabili obbligatorie, hanno effettuato ulteriori e più approfonditi riscontri tra la documentazione contabile esibita dalla società e le annotazioni effettuate nei registri fiscali, facendo emergere un complesso sistema di frode.
In particolare, la società registrava nella propria “contabilità IVA” fatture in acquisto per oltre 2.100.000 euro in realtà mai emesse dai fornitori indicati, facendo anche figurare un pagamento mai avvenuto, così generando automaticamente un inesistente credito I.V.A. per quasi mezzo milione di euro.
La gravità degli elementi riscontrati ha indotto la Procura della Repubblica di Firenze a richiedere e ottenere il decreto di sequestro, la cui esecuzione ha consentito di cautelare beni per l’intero ammontare evaso.
16/06/2020 10:59
Guardia di Finanza - Comando regionale
Seguici anche su:
Facebook
Twitter
Scrivi alla redazione di Met 



a cura di: Provincia di Firenze - Direzione Urp, Partecipazione, E-Government, Quotidiano Met
Le notizie vengono riportate nel testo integrale trasmesso dalle amministrazioni
Elaborato con Web Publishing System
© copyright 2009 Studio Luca Maddalena - Tutti i diritti sono riservati
Grafica logo: CD&V