MET
News dalle Pubbliche Amministrazioni della Provincia di Firenze
Novità da:
Reg. Tribunale Firenze
n. 5241 del 20/01/2003
Provincia di Firenze
Via Cavour, 1 - Firenze
tel. 055 2760346
fax 055 2761276
Direttore responsabile:
Gianfrancesco Apollonio
Redazione:
Loriana Curri,
Simone Spadaro,
Claudia Nielsen,
Michele Brancale
Segreteria di redazione
Antonello Serino
e-mail
n. 5241 del 20/01/2003
Provincia di Firenze
Via Cavour, 1 - Firenze
tel. 055 2760346
fax 055 2761276
Direttore responsabile:
Gianfrancesco Apollonio
Redazione:
Loriana Curri,
Simone Spadaro,
Claudia Nielsen,
Michele Brancale
Segreteria di redazione
Antonello Serino
Diocesi di Prato
Diocesi di Prato. le monache domenicane ricordano il miracolo della Madonna dei Papalini
Il 29 e 30 agosto celebrazioni solenni
Il 29 agosto è una data importante nella storia di Prato. Cinque secoli fa la comunità pratese visse un momento tragico: per ventidue giorni la città fu saccheggiata dai soldati spagnoli. Quel terribile episodio viene ricordato come il «Sacco» di Prato, originato dallo scontro tra francesi e spagnoli; questi ultimi, alleati dello Stato Pontificio, per obbligare Firenze a riportare i Medici al potere dopo la loro cacciata del 1494, assediarono la città che venne conquistata il 29 agosto 1512.
La furia dei soldati non risparmiò nemmeno i monasteri ma a San Vincenzo accadde qualcosa di incredibile: i capitani spagnoli Giovanni, Spinoso e Vincenzio entrando trovarono le suore in preghiera davanti a una statua della Madonna, la guardarono e caddero in ginocchio divenendo pacifici; chiamata la priora, madre Raffaella da Faenza, le giurarono che il monastero sarebbe stato rispettato e così avvenne. Quella statua, in terracotta policroma degli inizi del Cinquecento, è così venerata come protettrice e salvatrice.
«Questo episodio - sottolinea suor Anna Ferro, priora del monastero - è sempre più conosciuto dai nostri ragazzi perché ogni anno cresce il numero delle scuole primarie e secondarie che programmano una visita formativa nel nostro monastero; nella scorsa annata didattica sono state una decina».
Nell’anniversario del miracolo, giovedì 29 agosto, alle 8 la celebrazione della messa sarà affidata a don Giuseppe Lo Porto. Sabato 31, alla stessa ora, la celebrazione sarà curata da mons. Nedo Mannucci, vicario generale della diocesi. Lodi sempre alle 7, vespri alle 18,30 il giovedì e alle 18,45 il sabato. A questi ultimi seguirà la solenne processione in monastero con la statua della Madonna dei Papalini. Durante le feste saranno esposte alla grata del monastero prima il Crocifisso di Santa Caterina e poi la Madonna dei Papalini.
Il rettore della basilica, don Paolo Baldanzi, e le suore domenicane invitano tutti a partecipare numerosi. 27/08/2019 11:42
Diocesi di Prato
Seguici anche su:
Facebook
Twitter
Scrivi alla redazione di Met 



a cura di: Provincia di Firenze - Direzione Urp, Partecipazione, E-Government, Quotidiano Met
Le notizie vengono riportate nel testo integrale trasmesso dalle amministrazioni
Elaborato con Web Publishing System
© copyright 2009 Studio Luca Maddalena - Tutti i diritti sono riservati
Grafica logo: CD&V