MET
News dalle Pubbliche Amministrazioni della Provincia di Firenze
Novità da:
Reg. Tribunale Firenze
n. 5241 del 20/01/2003
Provincia di Firenze
Via Cavour, 1 - Firenze
tel. 055 2760346
fax 055 2761276
Direttore responsabile:
Gianfrancesco Apollonio
Redazione:
Loriana Curri,
Simone Spadaro,
Claudia Nielsen,
Michele Brancale
Segreteria di redazione
Antonello Serino
e-mail
n. 5241 del 20/01/2003
Provincia di Firenze
Via Cavour, 1 - Firenze
tel. 055 2760346
fax 055 2761276
Direttore responsabile:
Gianfrancesco Apollonio
Redazione:
Loriana Curri,
Simone Spadaro,
Claudia Nielsen,
Michele Brancale
Segreteria di redazione
Antonello Serino
Redazione di Met
La Messa in latino a Vaiano: appuntamento il 4 febbraio
Si terrà nella chiesa della Badia di San Salvatore
Una quinta Messa stabile in Rito Antico per la Diocesi di Prato. A partire da questo mese di febbraio infatti, nella chiesa della Badia di San Salvatore a Vaiano (piazza Agnolo Firenzuola 15) si terrà stabilmente, a cadenza mensile, la Santa Messa in Rito Romano antico in Latino, celebrata secondo il Messale Romano del 1962. Il primo appuntamento è fissato per sabato 4 febbraio (ore 16): il celebrante sarà il giovane parroco don Marco Locati, da poco alla guida della storica parrocchia vaianese che ha raccolto l’eredità dell’antico monastero benedettino-vallombrosano, soppresso dalle leggi napoleoniche nel 1808.
La celebrazione è promossa, oltre che dalla parrocchia, dal Museo della Badia di Vaiano, Casa della Memoria dello scrittore e abate Agnolo Firenzuola, e dal suo coordinatore Adriano Rigoli. Proprio il Museo della Badia quest’anno ricorderà il 25° anniversario dalla prima apertura al pubblico, avvenuta il 2 maggio 1992 in occasione degli Itinerari Laurenziani per il V centenario della morte del Magnifico Lorenzo dei Medici.
La liturgia nella forma antica del Rito Romano si configura non solo come un atto di fede, ma anche come un’operazione culturale: tutti gli arredi sacri e le opere d’arte che sono esposti nel Museo della Badia di Vaiano infatti sono stati creati per questa Messa, come in generale la maggior parte dell’arte e della musica sacra. La quinta celebrazione stabile della Messa antica nella Diocesi di Prato è anche un bel modo per festeggiare il decimo anniversario del Motu proprio Summorum Pontificum del Papa Benedetto XVI che ha liberalizzato l’antica liturgia, promulgato il 7 luglio 2007 ed entrato in vigore il 14 settembre dello stesso anno.
Ecco il calendario fino a giugno 2017 nella chiesa della Badia di Vaiano:
Sabato 4 febbraio ore 16 – Messa della vigilia della V domenica dopo l’Epifania
Sabato 4 marzo ore 16 – Messa della vigilia della I domenica di Quaresima
Sabato 22 aprile ore 16 – Messa della vigilia della domenica in Albis
Sabato 20 maggio ore 16 – Messa della vigilia della V domenica dopo Pasqua
Sabato 3 giugno ore 16 – Messa della vigilia di Pentecoste
Le S. Messe sono precedute dalla recita del Santo Rosario (ore 15.30)
Le Sante Messe sono celebrate come prefestive e pertanto sono valide per il precetto festivo
Per informazioni è possibile contattare Adriano Rigoli, coordinatore del Museo della Badia di Vaiano: 328.6938733; adriano.rigoli@gmail.com. 02/02/2017 11:42
Redazione di Met
Seguici anche su:
Facebook
Twitter
Scrivi alla redazione di Met 



a cura di: Provincia di Firenze - Direzione Urp, Partecipazione, E-Government, Quotidiano Met
Le notizie vengono riportate nel testo integrale trasmesso dalle amministrazioni
Elaborato con Web Publishing System
© copyright 2009 Studio Luca Maddalena - Tutti i diritti sono riservati
Grafica logo: CD&V