MET
News dalle Pubbliche Amministrazioni della Provincia di Firenze
Novità da:
Reg. Tribunale Firenze
n. 5241 del 20/01/2003
Provincia di Firenze
Via Cavour, 1 - Firenze
tel. 055 2760346
fax 055 2761276
Direttore responsabile:
Gianfrancesco Apollonio
Redazione:
Loriana Curri,
Simone Spadaro,
Claudia Nielsen,
Michele Brancale
Segreteria di redazione
Antonello Serino
e-mail
n. 5241 del 20/01/2003
Provincia di Firenze
Via Cavour, 1 - Firenze
tel. 055 2760346
fax 055 2761276
Direttore responsabile:
Gianfrancesco Apollonio
Redazione:
Loriana Curri,
Simone Spadaro,
Claudia Nielsen,
Michele Brancale
Segreteria di redazione
Antonello Serino
Musei Statali
Terre d'esilio, terre di confino
Il contributo della Galleria degli Uffizi alla Giornata della Memoria 2021
Per la sesta volta le Gallerie degli Uffizi contribuiscono al Giorno della Memoria. Quest'anno i settecento anni dalla morte di Dante (che gli Uffizi ricordano con più di una iniziativa) hanno ispirato il tema “Terre di esilio, terre di confino”: la storia di donne e uomini che per dissidenza, per improvvisa disgrazia agli occhi del regime di turno, per mancato o cessato gradimento da parte del potere o del proprio microcosmo sono stati costretti a vivere (e sovente a morire) altrove. Contemporaneamente ai singoli sono stati banditi e perseguitati interi gruppi sociali, fedi, popoli… La mattinata di studio può andare idealmente da Ovidio all’Olocausto, passando da Guinizzelli a Dante a Carlo Levi.
Dopo i saluti del direttore Eike Schmidt, del presidente della Comunità ebraica fiorentina Enrico Fink e della vicepresidente dell'ANED Silva Rusich. Dopo l'introduzione di Claudio Di Benedetto (organizzatore e coordinatore del Giorno della Memoria per gli Uffizi), parleranno Alessia Cecconi, Direttrice della Fondazione CDSE di Prato, l'italianista Riccardo Bruscagli e il presidente del Circolo fratelli Rosselli Valdo Spini.
Come nelle edizioni precedenti faranno da sottofondo alle parole opere delle Gallerie, utili a comprendere l'intreccio fra memoria storica e memoria artistica. L'incontro sarà trasmesso in streaming.
Terre d'esilio, terre di confino
Programma dell'evento
Saluti istituzionali
Eike Schmidt
Direttore delle Gallerie degli Uffizi
Silva Rusich
Vice presidente ANED sez. Firenze
Enrico Fink
Presidente Comunità Ebraica di Firenze
Introduce Claudio Di Benedetto
Alessia Cecconi
“Dal lungo essilio in quale siamo invecchiati”. Appunti sul concetto dell’esilio in pittura tra Rinascimento e Risorgimento
Riccardo Bruscagli
Dante exul immeritus: la violenza della legge
Alessia Cecconi
Artisti in fuga dopo le leggi razziali: alcuni spunti e qualche esempio
Valdo Spini
Amelia Rosselli Pincherle. Dopo l’uccisione dei figli: dieci anni di esilio 23/01/2021 13:52
Musei Statali
Terre d'esilio, terre di confino
Il contributo della Galleria degli Uffizi alla Giornata della Memoria 2021
Per la sesta volta le Gallerie degli Uffizi contribuiscono al Giorno della Memoria. Quest'anno i settecento anni dalla morte di Dante (che gli Uffizi ricordano con più di una iniziativa) hanno ispirato il tema “Terre di esilio, terre di confino”: la storia di donne e uomini che per dissidenza, per improvvisa disgrazia agli occhi del regime di turno, per mancato o cessato gradimento da parte del potere o del proprio microcosmo sono stati costretti a vivere (e sovente a morire) altrove. Contemporaneamente ai singoli sono stati banditi e perseguitati interi gruppi sociali, fedi, popoli… La mattinata di studio può andare idealmente da Ovidio all’Olocausto, passando da Guinizzelli a Dante a Carlo Levi.
Dopo i saluti del direttore Eike Schmidt, del presidente della Comunità ebraica fiorentina Enrico Fink e della vicepresidente dell'ANED Silva Rusich. Dopo l'introduzione di Claudio Di Benedetto (organizzatore e coordinatore del Giorno della Memoria per gli Uffizi), parleranno Alessia Cecconi, Direttrice della Fondazione CDSE di Prato, l'italianista Riccardo Bruscagli e il presidente del Circolo fratelli Rosselli Valdo Spini.
Come nelle edizioni precedenti faranno da sottofondo alle parole opere delle Gallerie, utili a comprendere l'intreccio fra memoria storica e memoria artistica. L'incontro sarà trasmesso in streaming.
Terre d'esilio, terre di confino
Programma dell'evento
Saluti istituzionali
Eike Schmidt
Direttore delle Gallerie degli Uffizi
Silva Rusich
Vice presidente ANED sez. Firenze
Enrico Fink
Presidente Comunità Ebraica di Firenze
Introduce Claudio Di Benedetto
Alessia Cecconi
“Dal lungo essilio in quale siamo invecchiati”. Appunti sul concetto dell’esilio in pittura tra Rinascimento e Risorgimento
Riccardo Bruscagli
Dante exul immeritus: la violenza della legge
Alessia Cecconi
Artisti in fuga dopo le leggi razziali: alcuni spunti e qualche esempio
Valdo Spini
Amelia Rosselli Pincherle. Dopo l’uccisione dei figli: dieci anni di esilio 23/01/2021 13:52
Musei Statali
Seguici anche su:
Facebook
Twitter
Scrivi alla redazione di Met 



a cura di: Provincia di Firenze - Direzione Urp, Partecipazione, E-Government, Quotidiano Met
Le notizie vengono riportate nel testo integrale trasmesso dalle amministrazioni
Elaborato con Web Publishing System
© copyright 2009 Studio Luca Maddalena - Tutti i diritti sono riservati
Grafica logo: CD&V