MET
News dalle Pubbliche Amministrazioni della Provincia di Firenze
Novità da:
Reg. Tribunale Firenze
n. 5241 del 20/01/2003
Provincia di Firenze
Via Cavour, 1 - Firenze
tel. 055 2760346
fax 055 2761276
Direttore responsabile:
Gianfrancesco Apollonio
Redazione:
Loriana Curri,
Simone Spadaro,
Claudia Nielsen,
Michele Brancale
Segreteria di redazione
Antonello Serino
e-mail
n. 5241 del 20/01/2003
Provincia di Firenze
Via Cavour, 1 - Firenze
tel. 055 2760346
fax 055 2761276
Direttore responsabile:
Gianfrancesco Apollonio
Redazione:
Loriana Curri,
Simone Spadaro,
Claudia Nielsen,
Michele Brancale
Segreteria di redazione
Antonello Serino
Teatro di Rifredi
Teatro di Rifredi: "Favole al telefono"
Domenica 28 gennaio alle ore 16:30, nell’ambito della rassegna Domenica, famiglie a teatro
Al Teatro di Rifredi domenica 28 gennaio alle ore 16:30, nell’ambito della rassegna Domenica, famiglie a teatro andrà in scena, “Favole al telefono”; l’adattamento e la regia sono di Andrea Bruno Savelli che si è posto come obiettivo quello di avvicinare i bambini al mondo del teatro con sei favole della famosa raccolta scritta da Gianni Rodari. Uno spettacolo che riunisce tre diverse forme espressive in un’unica rappresentazione: la prosa, la musica e il canto con l’intento di suscitare la curiosità dei giovani spettatori e iniziarli a tutto tondo alla cultura teatrale e musicale.
Usando una curiosa cornice narrativa Rodari immagina il Ragionier Bianchi, un rappresentante in giro per l’Italia, che ogni sera racconta una favola al telefono alla sua bambina che non riesce a dormire. I racconti sono di varia ambientazione, vagamente surrealisti e ispirati dalla più fervida immaginazione ma, al tempo stesso, contengono anche acuti elementi di critica sociale.
Diletta Oculisti e Giacomo Bogani, accompagnati da sei strumentisti (tastiera, flauto, percussioni, violoncello, violino e sassofono) del Fiesole Music Ensemble sono gli interpreti di questo unico racconto dove ritroveremo i personaggi più famosi e divertenti delle Favole dello scrittore piemontese: Alice Cascherina e il suo anziano nonno, Giovannino Perdigiorno nel Paese con la S davanti e il Paese senza punta, gli esilaranti Mortesciallo e Stragenerale de La guerra delle campane, il buffo Topo dei fumetti e infine il Ragionier Gamberoni e il Sindaco del Palazzo da rompere.
Fascia d’età consigliata: 6 – 11 anni | Durata: 60 minuti
Domenica, famiglie a teatro ore 16:30
Teatrodante Carlo Monni e Fondazione Scuola di Musica di Fiesole
FAVOLE AL TELEFONO testi Gianni Rodari riduzione, adattamento e regia Andrea Bruno Savelli
con Diletta Oculisti e Giacomo Bogani musiche inedite appositamente composte da Andrea Benedetti Alice Cascherina, Elvira Muratore Il paese senza punta, Matteo Zetti Il topo dei fumetti, Giovanni Dario Manzini Il palazzo da rompere, Roberto Prezioso La guerra delle campane, Andrea Gerratana Il paese con la S davanti eseguite dal vivo dal Fiesole Music Ensemble Simone Paiano flauto, Carlo Francisci saxofono, Emma Lanza violino, Corinne Pascucci violoncello, Margot Miani tastiera, Riccardo Soldi percussioni scene e costumi Allegra Bernacchioni | light design Alessandro Ruggiero
PER INFORMAZIONI 055/422.03.61 - www.toscanateatro.it
PREZZI Ingresso adulti € 10,00 – ridotto ragazzi fino a 14 anni € 8,00
PREVENDITA Teatro di Rifredi dal lunedì al sabato (ore 16:00 – 19:00) | biglietteria@toscanateatro.it
Box Office in tutti i punti del circuito e www.boxol.it | Il Teatro di Rifredi è un punto Box Office 26/01/2018 13:08
Teatro di Rifredi
Teatro di Rifredi: "Favole al telefono"
Domenica 28 gennaio alle ore 16:30, nell’ambito della rassegna Domenica, famiglie a teatro
Al Teatro di Rifredi domenica 28 gennaio alle ore 16:30, nell’ambito della rassegna Domenica, famiglie a teatro andrà in scena, “Favole al telefono”; l’adattamento e la regia sono di Andrea Bruno Savelli che si è posto come obiettivo quello di avvicinare i bambini al mondo del teatro con sei favole della famosa raccolta scritta da Gianni Rodari. Uno spettacolo che riunisce tre diverse forme espressive in un’unica rappresentazione: la prosa, la musica e il canto con l’intento di suscitare la curiosità dei giovani spettatori e iniziarli a tutto tondo alla cultura teatrale e musicale.
Usando una curiosa cornice narrativa Rodari immagina il Ragionier Bianchi, un rappresentante in giro per l’Italia, che ogni sera racconta una favola al telefono alla sua bambina che non riesce a dormire. I racconti sono di varia ambientazione, vagamente surrealisti e ispirati dalla più fervida immaginazione ma, al tempo stesso, contengono anche acuti elementi di critica sociale.
Diletta Oculisti e Giacomo Bogani, accompagnati da sei strumentisti (tastiera, flauto, percussioni, violoncello, violino e sassofono) del Fiesole Music Ensemble sono gli interpreti di questo unico racconto dove ritroveremo i personaggi più famosi e divertenti delle Favole dello scrittore piemontese: Alice Cascherina e il suo anziano nonno, Giovannino Perdigiorno nel Paese con la S davanti e il Paese senza punta, gli esilaranti Mortesciallo e Stragenerale de La guerra delle campane, il buffo Topo dei fumetti e infine il Ragionier Gamberoni e il Sindaco del Palazzo da rompere.
Fascia d’età consigliata: 6 – 11 anni | Durata: 60 minuti
Domenica, famiglie a teatro ore 16:30
Teatrodante Carlo Monni e Fondazione Scuola di Musica di Fiesole
FAVOLE AL TELEFONO testi Gianni Rodari riduzione, adattamento e regia Andrea Bruno Savelli
con Diletta Oculisti e Giacomo Bogani musiche inedite appositamente composte da Andrea Benedetti Alice Cascherina, Elvira Muratore Il paese senza punta, Matteo Zetti Il topo dei fumetti, Giovanni Dario Manzini Il palazzo da rompere, Roberto Prezioso La guerra delle campane, Andrea Gerratana Il paese con la S davanti eseguite dal vivo dal Fiesole Music Ensemble Simone Paiano flauto, Carlo Francisci saxofono, Emma Lanza violino, Corinne Pascucci violoncello, Margot Miani tastiera, Riccardo Soldi percussioni scene e costumi Allegra Bernacchioni | light design Alessandro Ruggiero
PER INFORMAZIONI 055/422.03.61 - www.toscanateatro.it
PREZZI Ingresso adulti € 10,00 – ridotto ragazzi fino a 14 anni € 8,00
PREVENDITA Teatro di Rifredi dal lunedì al sabato (ore 16:00 – 19:00) | biglietteria@toscanateatro.it
Box Office in tutti i punti del circuito e www.boxol.it | Il Teatro di Rifredi è un punto Box Office 26/01/2018 13:08
Teatro di Rifredi
Seguici anche su:
Facebook
Twitter
Scrivi alla redazione di Met 



a cura di: Provincia di Firenze - Direzione Urp, Partecipazione, E-Government, Quotidiano Met
Le notizie vengono riportate nel testo integrale trasmesso dalle amministrazioni
Elaborato con Web Publishing System
© copyright 2009 Studio Luca Maddalena - Tutti i diritti sono riservati
Grafica logo: CD&V