MET
News dalle Pubbliche Amministrazioni della Provincia di Firenze
Novità da:
Reg. Tribunale Firenze
n. 5241 del 20/01/2003
Provincia di Firenze
Via Cavour, 1 - Firenze
tel. 055 2760346
fax 055 2761276
Direttore responsabile:
Gianfrancesco Apollonio
Redazione:
Loriana Curri,
Simone Spadaro,
Claudia Nielsen,
Michele Brancale
Segreteria di redazione
Antonello Serino
e-mail
n. 5241 del 20/01/2003
Provincia di Firenze
Via Cavour, 1 - Firenze
tel. 055 2760346
fax 055 2761276
Direttore responsabile:
Gianfrancesco Apollonio
Redazione:
Loriana Curri,
Simone Spadaro,
Claudia Nielsen,
Michele Brancale
Segreteria di redazione
Antonello Serino
Istituto degli Innocenti
Istituto Innocenti. La facile felicità, quando educare significa crescere insieme
Cos'è la “democrazia affettiva” nel rapporto fra bambini e adulti. Se ne parla agli Innocenti il 22 aprile con Renato Palma
“La facile felicità. Crescere insieme in una democrazia affettiva” è il libro di Renato Palma che sarà presentato mercoledì 22 aprile all'Istituto degli Innocenti (Sala San Giovanni, ore 17, ingresso libero)
All'iniziativa interverranno, oltre all'autore, la presidente dell'Istituto Alessandra Maggi e la prof.ssa Clara Silva, professore associato di Pedagogia Generale dell'Università di Firenze.
Renato Palma, medico e psicoterapeuta, analizza in questo volume il delicato rapporto tra educazione e frustrazione nella relazione educativa. Un rapporto non difficile da individuare in passato quando, in nome dell'educazione, tante forme più o meno lievi di violenza fisica e di oppressione nei confronti dei bambini venivano giustificate. Più complesso è invece riconoscere oggi le forme sottili di maltrattamento, non necessariamente fisico, che la nostra società opera su bambini e adolescenti, formalmente soggetti da tutelare e proteggere ma di fatto, spesso, trattati come privi di diritti e bisogni.
E' diffusa ad esempio la convinzione che assecondare i bambini significhi viziarli e che l'educazione debba necessariamente comportare una certa dose di frustrazione. La relazione fra bambino e genitore diventa una specie di braccio di ferro fra il bambino che cerca di affermare le sue preferenze e l'adulto che gli impone la sua volontà.
Palma introduce invece il concetto di “democrazia affettiva”, un sistema di relazioni tra pari, anche di età diverse, basato sull'affetto e non sulla forza, che rispetti i bisogni e le preferenze individuali. Anche quelle dei bambini. Dobbiamo quindi imparare a considerare l'educazione come una crescita comune e non più come qualcosa che qualcuno, l'adulto, mette in atto e qualcun altro, il bambino, subisce. Il benessere dei bambini è il nostro stesso benessere, meno fatica faremo fare ai nuovi arrivati per crescere, meno faticosa sarà la società di domani.
L'ingresso alla presentazione è gratuito 21/04/2015 16:46
Istituto degli Innocenti
Istituto Innocenti. La facile felicità, quando educare significa crescere insieme
Cos'è la “democrazia affettiva” nel rapporto fra bambini e adulti. Se ne parla agli Innocenti il 22 aprile con Renato Palma
“La facile felicità. Crescere insieme in una democrazia affettiva” è il libro di Renato Palma che sarà presentato mercoledì 22 aprile all'Istituto degli Innocenti (Sala San Giovanni, ore 17, ingresso libero)
All'iniziativa interverranno, oltre all'autore, la presidente dell'Istituto Alessandra Maggi e la prof.ssa Clara Silva, professore associato di Pedagogia Generale dell'Università di Firenze.
Renato Palma, medico e psicoterapeuta, analizza in questo volume il delicato rapporto tra educazione e frustrazione nella relazione educativa. Un rapporto non difficile da individuare in passato quando, in nome dell'educazione, tante forme più o meno lievi di violenza fisica e di oppressione nei confronti dei bambini venivano giustificate. Più complesso è invece riconoscere oggi le forme sottili di maltrattamento, non necessariamente fisico, che la nostra società opera su bambini e adolescenti, formalmente soggetti da tutelare e proteggere ma di fatto, spesso, trattati come privi di diritti e bisogni.
E' diffusa ad esempio la convinzione che assecondare i bambini significhi viziarli e che l'educazione debba necessariamente comportare una certa dose di frustrazione. La relazione fra bambino e genitore diventa una specie di braccio di ferro fra il bambino che cerca di affermare le sue preferenze e l'adulto che gli impone la sua volontà.
Palma introduce invece il concetto di “democrazia affettiva”, un sistema di relazioni tra pari, anche di età diverse, basato sull'affetto e non sulla forza, che rispetti i bisogni e le preferenze individuali. Anche quelle dei bambini. Dobbiamo quindi imparare a considerare l'educazione come una crescita comune e non più come qualcosa che qualcuno, l'adulto, mette in atto e qualcun altro, il bambino, subisce. Il benessere dei bambini è il nostro stesso benessere, meno fatica faremo fare ai nuovi arrivati per crescere, meno faticosa sarà la società di domani.
L'ingresso alla presentazione è gratuito 21/04/2015 16:46
Istituto degli Innocenti
Seguici anche su:
Facebook
Twitter
Scrivi alla redazione di Met 



a cura di: Provincia di Firenze - Direzione Urp, Partecipazione, E-Government, Quotidiano Met
Le notizie vengono riportate nel testo integrale trasmesso dalle amministrazioni
Elaborato con Web Publishing System
© copyright 2009 Studio Luca Maddalena - Tutti i diritti sono riservati
Grafica logo: CD&V