MET
News dalle Pubbliche Amministrazioni della Provincia di Firenze
Novità da:
Reg. Tribunale Firenze
n. 5241 del 20/01/2003
Provincia di Firenze
Via Cavour, 1 - Firenze
tel. 055 2760346
fax 055 2761276
Direttore responsabile:
Gianfrancesco Apollonio
Redazione:
Loriana Curri,
Simone Spadaro,
Claudia Nielsen,
Michele Brancale
Segreteria di redazione
Antonello Serino
e-mail
n. 5241 del 20/01/2003
Provincia di Firenze
Via Cavour, 1 - Firenze
tel. 055 2760346
fax 055 2761276
Direttore responsabile:
Gianfrancesco Apollonio
Redazione:
Loriana Curri,
Simone Spadaro,
Claudia Nielsen,
Michele Brancale
Segreteria di redazione
Antonello Serino
Istituto degli Innocenti
MAGGI, LA CAMPAGNA DEL BAMBOLOTTO–BEBÈ È UNA STRUMENTALIZZIONE INACCETTABILE
L'Istituto degli Innocenti a fianco del Garante per l'infanzia della Toscana contro il cartellone comparso a Grosseto che incita alla dieta vegana
«Crediamo non siamo più tollerabili strumentalizzazioni del corpo e dell'immagine dei bambini come quella comparsa nella campagna realizzata da alcune associazioni vegane e comparsa a Grosseto» Alessandra Maggi, presidente dell'Istituto degli Innocenti, esprime la propria contrarietà alla recente campagna choc che dovrebbe promuovere la dieta vegana. Si tratta di un'affissione che sfrutta la foto di un bambolotto, con sembianze di un neonato, fatto a pezzi e incartato come cibo da banco. Lo slogan accanto recita: "Chi mangi oggi?"
La storica istituzione fiorentina, da secoli attiva a fianco dei bambini, appoggia completamente la posizione del Garante per l'infanzia della Regione Toscana, Grazia Sestini, che in un comunicato ha oggi pesantemente criticato una tale uso del corpo infantile a scopi pubblicitari. «Anche se la foto ritrae una bambola, l'obiettivo del messaggio è chiaro: sfruttare le sensazioni comunemente trasmesse dall'immagine di un neonato: tenerezza, innocenza, fragilità. Si tratta di una pesante violazione di diritti fondamentali del bambino, e come tale non può passare sotto silenzio – prosegue Maggi. Da tempo ormai assistiamo al proliferare di messaggi che adottano questa tecnica. Il bambino adultizzato e commercializzato, reso consumatore o oggetto passivo. Il bambino è un "facile persuasore" nelle campagne dirette agli adulti, magari ai genitori. Ma i più piccoli non hanno modo di replicare e per questo sono uno strumento perfetto, muti e aggredibili da parte di una comunicazione disattenta e urlata.
Come istituzione da secoli impegnata nel dar voce all'infanzia e ai suoi diritti – conclude la presidente degli Innocenti - appoggiamo pienamente ogni azione che il Garante per l'Infanzia della Regione Toscana vorrà intraprendere per incentivare le sanzioni verso questo genere di sfruttamento e garantire i diritti dei cittadini minorenni, compreso quello a una corretta rappresentazione.» 01/03/2013 17:11
Istituto degli Innocenti
MAGGI, LA CAMPAGNA DEL BAMBOLOTTO–BEBÈ È UNA STRUMENTALIZZIONE INACCETTABILE
L'Istituto degli Innocenti a fianco del Garante per l'infanzia della Toscana contro il cartellone comparso a Grosseto che incita alla dieta vegana

La storica istituzione fiorentina, da secoli attiva a fianco dei bambini, appoggia completamente la posizione del Garante per l'infanzia della Regione Toscana, Grazia Sestini, che in un comunicato ha oggi pesantemente criticato una tale uso del corpo infantile a scopi pubblicitari. «Anche se la foto ritrae una bambola, l'obiettivo del messaggio è chiaro: sfruttare le sensazioni comunemente trasmesse dall'immagine di un neonato: tenerezza, innocenza, fragilità. Si tratta di una pesante violazione di diritti fondamentali del bambino, e come tale non può passare sotto silenzio – prosegue Maggi. Da tempo ormai assistiamo al proliferare di messaggi che adottano questa tecnica. Il bambino adultizzato e commercializzato, reso consumatore o oggetto passivo. Il bambino è un "facile persuasore" nelle campagne dirette agli adulti, magari ai genitori. Ma i più piccoli non hanno modo di replicare e per questo sono uno strumento perfetto, muti e aggredibili da parte di una comunicazione disattenta e urlata.
Come istituzione da secoli impegnata nel dar voce all'infanzia e ai suoi diritti – conclude la presidente degli Innocenti - appoggiamo pienamente ogni azione che il Garante per l'Infanzia della Regione Toscana vorrà intraprendere per incentivare le sanzioni verso questo genere di sfruttamento e garantire i diritti dei cittadini minorenni, compreso quello a una corretta rappresentazione.» 01/03/2013 17:11
Istituto degli Innocenti
Seguici anche su:
Facebook
Twitter
Scrivi alla redazione di Met 



a cura di: Provincia di Firenze - Direzione Urp, Partecipazione, E-Government, Quotidiano Met
Le notizie vengono riportate nel testo integrale trasmesso dalle amministrazioni
Elaborato con Web Publishing System
© copyright 2009 Studio Luca Maddalena - Tutti i diritti sono riservati
Grafica logo: CD&V