MET
News dalle Pubbliche Amministrazioni della Provincia di Firenze
Ultime notizie
- 05/07/2022 14:07
Spaccio di eroina nella zona di San Lorenzo: la Polizia di Stato esegue misur... - 05/07/2022 13:49
Nuovi orari di apertura per la terrazza della torre panoramica e del museo di... - 05/07/2022 13:49
Possibili temporali forti in Metrocittà Firenze mercoledì 6 luglio ... - 05/07/2022 13:37
Codice rosso per ondata di calore a Firenze - 05/07/2022 13:30
Firenze. Mercoledì 6 luglio allerta gialla per rischio temporali forti
Novità da:
Reg. Tribunale Firenze
n. 5241 del 20/01/2003
Provincia di Firenze
Via Cavour, 1 - Firenze
tel. 055 2760346
fax 055 2761276
Direttore responsabile:
Gianfrancesco Apollonio
Redazione:
Loriana Curri,
Simone Spadaro,
Claudia Nielsen,
Michele Brancale
Segreteria di redazione
Antonello Serino
e-mail
n. 5241 del 20/01/2003
Provincia di Firenze
Via Cavour, 1 - Firenze
tel. 055 2760346
fax 055 2761276
Direttore responsabile:
Gianfrancesco Apollonio
Redazione:
Loriana Curri,
Simone Spadaro,
Claudia Nielsen,
Michele Brancale
Segreteria di redazione
Antonello Serino

Alle ore 9.30 nella Sala Quattro Stagioni di Palazzo Medici Riccardi

Inaugurazione mercoledì 6 luglio 2022. Conferenza stampa alle 12.30, nella Sala Pistelli di Palazzo Medici Riccardi, alla presenza del Sindaco della Città Metropolitana di Firenze Dario Nardella, il Presidente della Regione Eugenio Giani, Ruth Cardenas e il Prof. Silvio Calzolari

Principali cantieri previsti sulle strade della Città Metropolitana di Firenze

Coinvolti Regione Toscana, Consorzi di Bonifica, Autorità di Bacino e associazioni agricole

Il 13 luglio nel cortile e nel giardino va in scena uno spettacolo che rievoca la festa di nozze di Eleonora, tra danze, musiche, personaggi storici e allegorie

Approvati all'unanimità dal Consiglio di Palazzo Medici Riccardi

Dal primo luglio in Toscana entra nella massima operatività la stagione antincendio estiva 2022

Finanziati tre progetti della Città Metropolitana dal Ministero per la transizione ecologica. Voto unanime favorevole del Consiglio Metropolitano di Firenze per la convenzione tra Metrocittà e Comuni
A1 Milano-Napoli. Chiusure notturne Stazione di Incisa Reggello: in entrata verso Firenze
Dalla sera di martedì 5 luglio, per tre notti consecutive
Dalla sera di martedì 5 luglio, per tre notti consecutive

Aperto fino a lunedì 18 luglio 2022, per selezione di progetti e assegnazione di contributo ad azioni di sensibilizzazione/informazione nel contrasto a discriminazioni determinate dall'orientamento sessuale e dall'identità di genere, nonché di promozione dei diritti delle persone Lgbtiqa+
A11 Firenze-Pisa Nord. Chiusure notturne allacciamento con la A1 Milano-Napoli in direzione Bologna
Nelle due notti di martedì 5 e mercoledì 6 luglio
Nelle due notti di martedì 5 e mercoledì 6 luglio

Le persone ricoverate sono complessivamente 574 (50 in più rispetto a ieri, più 9,5%), 20 in terapia intensiva (1 in meno rispetto a ieri, meno 4,8%)
A1 Milano-Napoli. Chiusa per una notte l'entrata della stazione di Barberino di Mugello
Nella notte tra mercoledì 6 e giovedì 7 luglio
Nella notte tra mercoledì 6 e giovedì 7 luglio

Via a un progetto della Città Metropolitana di Firenze con Università, Sport e Salute, Cip, Coni, Lions, Panathlon Club, Unione nazionale Veterani dello Sport e la startup Sporteams

Otto concerti all'aria aperta. Il calendario degli eventi promossi dalla Metrocittà Firenze, con Orchestra da Camera Fiorentina, Ort e Music Pool. Visite guidate

A tempo pieno e determinato, in categoria D, con contratto di formazione e lavoro. Scadenza per le domande: lunedì 1° agosto 2022

Il personale degli enti locali: reclutamento, mobilità, vincoli di spesa e assunzionali alla luce del Pnrr. Relatore nella Sala Luca Giordano di Palazzo Medici Riccardi: Giampiero Pizziconi, Consigliere della Corte dei Conti della Regione Veneto

Impianti sportivi, parcheggi, viabilità, servizi cimiteriali: tanti i lavori in corsi e in partenza tra Barberino Val d’Elsa e Tavarnelle Val di Pesa. L’assessore ai lavori Pubblici Roberto Fontani: “Intendiamo rispondere alle esigenze dei più giovani con la realizzazione di un campetto da calcio recintato, aperto a tutti, dove i ragazzi potranno coltivare la loro passione in modo autonomo”
Teatro con vista sulla bellezza e la storia di Greve in Chianti. Classici e autori contemporanei: si apre il sipario sull’Estate targata San Francesco
Il cartellone teatrale è una delle proposte più apprezzate che caratterizza l’offerta culturale ideata e finanziata dal Comune di Greve in Chianti. Un ricco programma di spettacoli animerà la terrazza del Museo San Francesco fino al 31 agosto
Il cartellone teatrale è una delle proposte più apprezzate che caratterizza l’offerta culturale ideata e finanziata dal Comune di Greve in Chianti. Un ricco programma di spettacoli animerà la terrazza del Museo San Francesco fino al 31 agosto
Cantiere sulla Sp 429. Senso unico alternato per restringimento della carreggiata al km 70+400
Fino a venerdì 8 luglio, per lavori di allacciamento stradale rete gas metano, nel comune di Empoli
Fino a venerdì 8 luglio, per lavori di allacciamento stradale rete gas metano, nel comune di Empoli

Primo appuntamento mercoledì 6 luglio con la performance di danza “On est ici”. L'edizione 2022 proseguirà fino a mercoledì 3 agosto 2022
Senso unico alternato sulla Sr 429 “Di Val d’Elsa” per lavori di manutenzione alla rete del gas metano
Dal 7 a giovedì 21 luglio, con orario 00/24, al km 64+351, nel Comune di Castelfiorentino
Dal 7 a giovedì 21 luglio, con orario 00/24, al km 64+351, nel Comune di Castelfiorentino

Il concerto, ad ingresso gratuito, propone un viaggio a spasso nel tempo in compagnia dei più grandi compositori della storia della musica. Un nuovo appuntamento della kermesse che riempie di parole e note il salotto del Chianti dedicato all’ambiente e all’incontro tra i popoli

Maurizio Auriemma, Questore di Firenze, ha accolto i quattro Commissari neo assegnati a Firenze all'uscita del 110°corso di formazione per Commissari della Polizia di Stato

Giovedì 7 luglio alla ore 20:00 in Sala Mehta, concerto sinfonico diretto da Manfred Honeck. Venerdì 8 luglio ore 21.30 il Maggio è in trasferta a Volterra

Primi interventi in prossimità delle scuole Redi e Granacci a Ponte a Niccheri e nel capoluogo, e nella frazione di Antella. “Presto una App per segnalare situazioni di criticità”. Il piano dell’amministrazione approvato all’unanimità da Consiglio comunale
Eccezionale evento all’ospedale Santa Maria Annunziata: due donazioni multiorgano in 24 ore hanno permesso a 4 pazienti di uscire dalla lista di attesa per trapianto
Personale sanitario sotto pressione per tre giorni
Personale sanitario sotto pressione per tre giorni

Il contributo è relativo alle raccolte alimentari e scolastica del 2021. Dalle associazioni il ringraziamento alla cooperativa per il sostegno a chi è in difficoltà. Le carte prepagate potranno essere utilizzate nei Coop.fi per acquistare i generi di prima necessità
Viabilità: Ponte all’Asse aperto anche per i residenti di Poggio nuovo
Il sindaco di Poggio a Caiano ha aggiornato l’ordinanza sulla viabilità cittadina: il passaggio sul Ponte all’Asse è ora consentito anche ai residenti e alle attività situate sotto il ponte e che ricadono nei Comuni di Campi Bisenzio e Signa
Il sindaco di Poggio a Caiano ha aggiornato l’ordinanza sulla viabilità cittadina: il passaggio sul Ponte all’Asse è ora consentito anche ai residenti e alle attività situate sotto il ponte e che ricadono nei Comuni di Campi Bisenzio e Signa

L’Estate al Q4 e l’Estate Fiorentina 2022 arrivano in Piazza dell’Isolotto con sei grandi concerti

Venerdì 8 luglio eventi di orientamento nelle sedi dell’Ateneo fiorentino per aiutare studentesse e studenti nella scelta universitaria
Covid, Psicologi toscani: “E' l'estate del ritorno alla socialità, ma attenzione a chi resta da solo in città”
Con le città che si svuotano, nei soggetti più fragili, nelle famiglie multiproblematiche, può aumentare “la sindrome della capanna”. La presidente Gulino: “Tutelare chi soffre”
Con le città che si svuotano, nei soggetti più fragili, nelle famiglie multiproblematiche, può aumentare “la sindrome della capanna”. La presidente Gulino: “Tutelare chi soffre”

Giovedì 7 luglio dalle ore 10 alle ore 12 in piazza Matteotti a Tavarnelle il primo incontro con gli esperti della Sapienza Università di Roma, i tecnici della Prevenzione - Igiene Pubblica e Nutrizione della USL Toscana Centro e i referenti comunali del progetto

Il rider fermato perché non ha rispettato il semaforo rosso. Agenti insospettiti dalla marca e da un adesivo sul mezzo
Seguici anche su:
Facebook
Twitter
Scrivi alla redazione di Met 



a cura di: Provincia di Firenze - Direzione Urp, Partecipazione, E-Government, Quotidiano Met
Le notizie vengono riportate nel testo integrale trasmesso dalle amministrazioni
Elaborato con Web Publishing System
© copyright 2009 Studio Luca Maddalena - Tutti i diritti sono riservati
Grafica logo: CD&V